La giornata del 25 novembre 2025 si preannuncia decisamente movimentata dal punto di vista meteorologico su gran parte della penisola italiana. Le condizioni atmosferiche porteranno piogge diffuse, con intensità variabili da nord a sud, e temperature che si manterranno su valori tipicamente autunnali. Chi aveva programmato attività all’aperto dovrà probabilmente rivedere i propri piani, mentre l’ombrello diventerà un accessorio indispensabile in diverse regioni. Vediamo nel dettaglio cosa aspettarci nelle principali città italiane.
Milano: freddo pungente e piogge intermittenti
Il capoluogo lombardo vivrà una giornata caratterizzata da precipitazioni quasi certe, con una probabilità del 71%. La pioggia interesserà Milano soprattutto nelle prime ore, per poi diradarsi gradualmente nel corso della giornata. La quantità d’acqua attesa è di circa 2,2 millimetri, un valore moderato che non dovrebbe creare particolari disagi alla circolazione stradale, ma sufficiente a bagnare marciapiedi e strade.
Le temperature rappresentano l’aspetto più critico: la massima raggiungerà appena 8,1 gradi, mentre la minima scenderà fino a 2 gradi. Parliamo di valori decisamente rigidi per il periodo, che faranno percepire un freddo intenso, accentuato dall’elevata umidità dell’87,2%. Questo parametro indica quanta acqua è presente nell’aria sotto forma di vapore: valori così alti fanno sì che il freddo venga percepito in modo più penetrante, poiché l’umidità riduce la capacità del corpo di mantenere la propria temperatura.
Il vento soffierà con una velocità media di 10,8 chilometri orari, dunque abbastanza debole da non rappresentare un fattore di disturbo. La copertura nuvolosa si attesterà intorno al 59,5%, lasciando spazio a qualche timida schiarita nel pomeriggio, quando le piogge dovrebbero cessare definitivamente.
Roma: una giornata completamente grigia e bagnata
La Capitale si troverà ad affrontare una situazione meteorologica piuttosto impegnativa. Le piogge sono previste con certezza assoluta, con una probabilità del 100% che accompagnerà i romani dall’alba al tramonto. La quantità di precipitazioni attesa è di 10,8 millimetri, un accumulo significativo che potrebbe causare qualche rallentamento nel traffico cittadino e rendere necessario prestare maggiore attenzione alla guida.
La copertura nuvolosa raggiungerà il 92,1%, segno che il cielo rimarrà coperto praticamente per tutta la giornata, senza concedere spazi al sole. Le temperature oscilleranno tra una minima di 9,9 gradi e una massima di 16,7 gradi, valori decisamente più miti rispetto a Milano ma comunque freschi per chi dovrà muoversi sotto la pioggia.
L’umidità relativa si attesterà all’83%, creando quella sensazione di umido persistente che penetra nei vestiti e nelle ossa. Il vento soffierà con una velocità media di 14,8 chilometri orari, intensità moderata che potrebbe far oscillare gli ombrelli senza tuttavia creare grossi problemi. La combinazione di pioggia continua e temperature fresche renderà questa giornata poco invitante per attività esterne.
Napoli: maltempo intenso con venti sostenuti
Il capoluogo campano si troverà ad affrontare la situazione meteorologica più critica dell’intera penisola. Le piogge saranno persistenti e abbondanti, con probabilità del 100% e un accumulo previsto di ben 68,2 millimetri. Si tratta di un valore davvero considerevole: per dare un’idea concreta, equivale a versare quasi sette secchi d’acqua su ogni metro quadrato di superficie. Precipitazioni di questa entità possono causare allagamenti localizzati, soprattutto nelle zone con scarsa capacità di drenaggio.
Le temperature oscilleranno tra 13,7 e 16,8 gradi, valori miti che però passeranno in secondo piano di fronte all’intensità del maltempo. L’umidità raggiungerà l’85,6%, creando un’atmosfera decisamente sgradevole e appiccicosa. Il cielo sarà coperto al 99,2%, praticamente senza alcuna possibilità di vedere il sole.
L’elemento più preoccupante è rappresentato dal vento, che soffierà con raffiche medie di 41,4 chilometri orari. Si tratta di una velocità significativa, paragonabile a quella che si prova affacciandosi dal finestrino di un’auto che viaggia in città. Venti di questa intensità possono sradicare rami, far volare oggetti leggeri e rendere difficoltoso mantenere l’equilibrio con l’ombrello aperto. La combinazione di piogge intense e venti forti sconsiglia decisamente qualsiasi attività all’aperto.
Ancona: cieli plumbei e piogge distribuite
Il capoluogo marchigiano vivrà una giornata caratterizzata da condizioni meteorologiche avverse ma meno estreme rispetto a Napoli. Le precipitazioni sono praticamente certe, con una probabilità del 93,5%, concentrate principalmente nelle ore mattutine e pomeridiane. La quantità d’acqua attesa è di 1,2 millimetri, valore relativamente contenuto che indica piogge leggere o intermittenti.
Le temperature varieranno tra 9 gradi di minima e 16,7 gradi di massima, offrendo un’escursione termica piuttosto ampia che richiederà un abbigliamento adeguato, con strati facilmente removibili. L’umidità relativa si attesterà al 79%, leggermente inferiore rispetto ad altre città ma comunque sufficiente a creare quella sensazione di umido che caratterizza le giornate piovose.
La copertura nuvolosa raggiungerà il 98,5%, rendendo il cielo completamente grigio per tutta la giornata. Il vento soffierà con una velocità media di 14,4 chilometri orari, intensità moderata che non dovrebbe creare particolari problemi. Nonostante le precipitazioni siano meno intense rispetto ad altre città, la persistenza delle nuvole e l’umidità elevata renderanno la giornata poco piacevole per chi deve trascorrere tempo all’esterno.

Bari: pomeriggio incerto con possibili rovesci
Il capoluogo pugliese presenta uno scenario leggermente più favorevole rispetto alle altre città analizzate, anche se non mancheranno momenti critici. Le piogge sono probabili con un’attendibilità del 74,2%, concentrate principalmente nel tardo pomeriggio. La quantità prevista è minima, appena 0,4 millimetri, indicando rovesci brevi o isolati che non dovrebbero causare particolari disagi.
Le temperature si manterranno tra 12,3 e 17,1 gradi, i valori più miti tra tutte le città considerate, offrendo una sensazione termica abbastanza gradevole quando non pioverà. L’umidità relativa sarà del 71,7%, il dato più basso dell’intera panoramica, fattore che contribuirà a rendere le condizioni leggermente più confortevoli.
La copertura nuvolosa raggiungerà l’89,5%, lasciando comunque qualche spiraglio per possibili schiarite, soprattutto nelle ore centrali della giornata. Il vento rappresenta l’elemento più significativo: soffierà con una velocità media di 22 chilometri orari, intensità moderata-sostenuta che si farà sentire, soprattutto nelle zone costiere. Questa ventilazione contribuirà a disperdere parzialmente le nuvole e potrebbe limitare la durata delle precipitazioni pomeridiane.
Uno sguardo complessivo sulla situazione nazionale
Analizzando i dati nel loro insieme, emerge chiaramente come il 25 novembre 2025 sarà una giornata dominata dal maltempo su gran parte del territorio nazionale. La situazione più critica si registrerà al Sud, con Napoli che dovrà fronteggiare precipitazioni abbondanti e venti molto sostenuti. Roma vivrà una giornata ugualmente piovosa ma con accumuli decisamente inferiori, mentre al Nord Milano beneficerà di piogge meno persistenti che tenderanno a esaurirsi nel corso del pomeriggio.
Le temperature presenteranno un gradiente molto marcato da nord a sud: mentre il capoluogo lombardo tremerà con appena 8 gradi di massima, le città meridionali e adriatiche godranno di valori più miti, intorno ai 16-17 gradi. Questa differenza di circa 8-9 gradi riflette la presenza di masse d’aria più fredde al Nord e l’influenza mitigatrice del Mediterraneo al Centro-Sud.
L’umidità elevata rappresenta un denominatore comune a tutte le località, con valori compresi tra il 71% e l’87%, segno della presenza diffusa di perturbazioni e sistemi nuvolosi. I venti risulteranno generalmente moderati, con l’eccezione significativa di Napoli dove raggiungeranno intensità decisamente sostenute.
Suggerimenti pratici per affrontare la giornata
Data la situazione meteorologica prevista, è opportuno adottare alcuni accorgimenti per affrontare al meglio questa giornata. Per chi vive a Milano, conviene vestirsi a strati con indumenti termici, considerando le temperature particolarmente rigide. Un cappotto pesante, sciarpa e guanti non saranno superflui, soprattutto nelle ore mattutine quando il termometro segnerà appena 2 gradi. L’ombrello servirà principalmente al mattino, mentre il pomeriggio potrebbe offrire una tregua per brevi passeggiate, sempre ben coperti.
I romani dovranno mettere in conto una giornata interamente al coperto: se possibile, meglio rimandare commissioni non urgenti e appuntamenti esterni. Per chi deve necessariamente uscire, indispensabile un impermeabile di qualità e scarpe impermeabili, poiché le pozzanghere saranno inevitabili. La temperatura relativamente mite permetterà di evitare indumenti troppo pesanti, ma un giubbotto antipioggia sarà essenziale.
A Napoli la situazione richiede particolare cautela: con quasi 70 millimetri di pioggia previsti e venti fino a 41 chilometri orari, è vivamente sconsigliato programmare attività all’aperto. Chi deve guidare dovrebbe prestare massima attenzione alla visibilità ridotta e all’aquaplaning. Meglio evitare zone soggette a ristagni d’acqua e prestare attenzione a eventuali rami o oggetti trasportati dal vento. Questa è decisamente una giornata da trascorrere al chiuso, magari approfittandone per dedicarsi a letture, film o attività domestiche rimandate.
Ad Ancona e Bari, dove le precipitazioni saranno più contenute, è possibile pianificare brevi uscite scegliendo con attenzione gli orari. A Bari, in particolare, le ore mattutine potrebbero offrire condizioni accettabili, con le piogge che arriveranno solo nel tardo pomeriggio. Tuttavia, anche qui l’ombrello dovrebbe essere sempre a portata di mano. Il vento moderato-sostenuto presente in entrambe le città suggerisce di evitare zone esposte, soprattutto sul lungomare.
In generale, questa non è certamente la giornata ideale per gite fuori porta, picnic o attività sportive all’aperto. Chi aveva programmato una giornata al mare dovrà necessariamente ripiegare su alternative al coperto. Musei, cinema, centri commerciali o semplicemente il comfort della propria casa rappresentano le scelte più sensate. Per chi pratica sport, meglio optare per palestre coperte o allenarsi in casa. I possessori di animali domestici dovrebbero programmare passeggiate brevi e negli orari meno piovosi, dotandosi eventualmente di impermeabilini anche per i propri amici a quattro zampe.
Indice dei contenuti
