Immaginate di passeggiare tra i grattacieli scintillanti della città finanziaria europea per eccellenza, assaporare il tipico Apfelwein nelle taverne tradizionali e perdervi tra i mercatini natalizi più suggestivi della Germania. Tutto questo può diventare realtà grazie a un’opportunità di viaggio che renderà il vostro inizio dicembre davvero memorabile. Parliamo di un volo low-cost che collega Milano Bergamo a Francoforte, perfetto per chi desidera immergersi nell’atmosfera magica del periodo prenatalizio senza svuotare il portafoglio.
Un’occasione imperdibile per scoprire il cuore della Germania
Francoforte sul Meno rappresenta una destinazione che sa stupire anche i viaggiatori più esigenti. Spesso sottovalutata rispetto ad altre metropoli tedesche, questa città offre un mix straordinario tra modernità e tradizione, dove i grattacieli della Mainhatten (soprannome che omaggia Manhattan) convivono armoniosamente con edifici medievali ricostruiti e quartieri bohémien ricchi di fascino. La partenza è prevista per il 1° dicembre 2025 alle ore 22:10 dall’Aeroporto Internazionale di Milano Bergamo, mentre il ritorno è fissato per il 6 dicembre alle 23:55, regalandovi ben cinque giorni pieni per esplorare ogni angolo di questa perla tedesca.
Perché scegliere Francoforte a dicembre
Visitare Francoforte all’inizio di dicembre significa entrare nel vivo del periodo dell’Avvento, quando la città si trasforma in un vero e proprio villaggio natalizio. I famosi Weihnachtsmarkt (mercatini di Natale) animano le piazze principali con le loro casette in legno, profumi di spezie e vin brulé, creazioni artigianali uniche e prelibatezze gastronomiche che scaldano il cuore. Il mercatino della Römerberg è considerato uno dei più antichi e affascinanti della Germania, con oltre 200 stand incastonati nella cornice degli edifici storici dal tetto spiovente.
Ma Francoforte non è solo mercatini natalizi. La compagnia aerea Ryanair vi permetterà di raggiungere l’Aeroporto di Francoforte-Hahn, situato a circa 120 chilometri dalla città, con un viaggio che vi costerà appena 73 euro a persona andata e ritorno. Un prezzo davvero competitivo che lascia ampio margine nel budget per godersi appieno l’esperienza tedesca.
Cosa vedere assolutamente nella metropoli sul Meno
Francoforte merita un’esplorazione approfondita. La Römerberg, cuore pulsante del centro storico, è il punto di partenza ideale. Questa piazza medievale, ricostruita fedelmente dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, ospita il municipio gotico e rappresenta l’anima tradizionale della città.
Il contrasto tra antico e moderno
Pochi passi vi separano dai grattacieli della zona finanziaria. La Main Tower, alta 200 metri, offre una piattaforma panoramica da cui ammirare lo skyline urbano e il fiume Meno che attraversa placidamente la città. L’accesso costa circa 9 euro ed è un investimento che ripaga con una vista mozzafiato, specialmente al tramonto quando le luci della città iniziano ad accendersi.
Musei di livello mondiale
Il Museumsufer, il viale dei musei lungo le sponde del fiume, concentra alcune delle istituzioni culturali più importanti d’Europa. Lo Städel Museum custodisce capolavori che vanno dal Medioevo all’arte contemporanea, mentre il Museo di Storia Naturale Senckenberg stupisce con la sua collezione di dinosauri, tra le più complete del continente. Molti musei offrono riduzioni nei giorni feriali, quindi organizzate le visite strategicamente.

Esperienze da non perdere
Dedicate almeno mezza giornata al quartiere di Sachsenhausen, sulla riva meridionale del Meno. Qui si respira l’atmosfera più autentica di Francoforte, tra taverne tradizionali (Apfelwein-Lokale) dove degustare il sidro di mele locale, specialità come il Handkäse mit Musik (formaggio con cipolle) e la cotoletta alla francofortese. I prezzi sono accessibili: un pasto completo nelle taverne tradizionali si aggira sui 15-20 euro.
Shopping e vita notturna
La Zeil è una delle vie commerciali più frequentate d’Europa, dove potrete trovare grandi magazzini, boutique e il futuristico centro commerciale MyZeil dalla struttura architettonica avveniristica. Per chi cerca atmosfere alternative, il quartiere di Bornheim offre caffè indipendenti, negozietti vintage e una vivace scena artistica.
Informazioni pratiche per il vostro viaggio
L’Aeroporto di Francoforte-Hahn è collegato al centro città mediante bus navetta che impiegano circa 90 minuti. Il costo del transfer si aggira sui 15-20 euro a tratta, ma prenotando online in anticipo si possono trovare tariffe promozionali. In alternativa, valutate il noleggio auto se viaggiate in gruppo: dividendo le spese, potrebbe risultare la soluzione più conveniente ed economica.
Muoversi in città
Una volta a Francoforte, il sistema di trasporto pubblico è efficientissimo. La Frankfurt Card offre viaggi illimitati su metro, tram e bus, oltre a sconti nei musei. La versione da due giorni costa circa 16 euro ed è perfetta per massimizzare le visite culturali risparmiando sui trasporti.
Il momento perfetto per prenotare
Dicembre rappresenta un periodo particolarmente affascinante per visitare la Germania, e questa offerta con partenza il 1° dicembre vi consente di anticipare le festività natalizie con un viaggio che combina cultura, gastronomia e quell’atmosfera magica che solo i mercatini tedeschi sanno regalare. I cinque giorni a disposizione permettono di esplorare con calma sia Francoforte che eventualmente le città vicine come Magonza o Heidelberg, raggiungibili facilmente in treno.
L’opportunità di volare con Ryanair a questo prezzo rappresenta un’occasione da cogliere rapidamente, considerando che le tariffe per il periodo prenatalizio tendono ad aumentare con l’avvicinarsi delle date. Il bagaglio a mano incluso nella tariffa base è sufficiente per un viaggio di cinque giorni se si viaggia leggeri, altrimenti valutate l’aggiunta del bagaglio da stiva al momento della prenotazione per evitare costi maggiorati in aeroporto.
Francoforte attende chi è pronto a lasciarsi sorprendere da una città che sa essere cosmopolita e tradizionale allo stesso tempo, moderna eppure profondamente radicata nella sua storia. A questo prezzo, rinunciare sarebbe davvero un peccato.
Indice dei contenuti
